Adolescenza

Alla scoperta di quello che i ragazzi non dicono

#Quante storie - 27 Marzo 2025

Laboratori di orientamento formativo, che puntano ad esplorare e potenziare la conoscenza di sé e dell’altro, raccontandosi e vivendo insieme una preziosa esperienza di crescita reciproca.

Questo il senso di In.Con.Tra.Lab, laboratori esperenziali che hanno coinvolto studenti, familiari e insegnanti dell’Istituto Comprensivo “Fracassetti – Capodarco” di Fermo, nel quartiere Lido Tre Archi.

Un contesto multiculturale, dove le diversità culturali, di origine e personali diventano occasione di arricchimento. 

A valorizzarlo ci ha pensato il progetto RIVE, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, con ente capofila Nuova Ricerca Agenzia Res, che si è attivato per aggiungere un pezzo importante al puzzle delle azioni che in questi anni si sono consolidate nel quartiere: un servizio totalmente dedicato a ragazzi e ragazze.

In che modo? In particolare con due azioni, messe in campo dalla cooperativa sociale On the Road, partner di progetto. Prima è stato attivato nel quartiere un servizio di educativa di strada, in cui educatori ed educatrici hanno incontrato i ragazzi negli ambienti che frequentano abitualmente: in strada, nei luoghi di ritrovo e di gioco, ma spesso anche di confronto, crisi e conflitto, sia tra pari che tra ragazzi e adulti.

Ci si è spostati poi presso l’Istituto Comprensivo “Fracassetti – Capodarco”, anch’esso partner del progetto, dove si sono svolti laboratori esperienziali rivolti ai ragazzi e ragazze delle classi prime e seconde medie.

Due i temi affrontati: con gli studenti delle prime medie il focus è stato “Conoscere se stessi e gli altri”, anche rispetto alle diversità e alle ricchezze reciproche che provengono dalle culture di origine, con un confronto su quali caratteristiche ognuno porta in un ambiente, in questo caso specifico la classe. Con le seconde medie si è discusso di “Talenti e passioni” e di come questi permettono di mostrarsi agli altri in base ai propri interessi.

Obiettivo di entrambi i percorsi è stato mettere in dialogo insegnanti, ragazzi, famiglie, mescolandosi nei posti che frequentano. Dopo i primi tre incontri a scuola infatti – uno dei quali aperto anche ai genitori – l’ultimo appuntamento si è svolto nel quartiere di Lido Tre Archi, dove c’è stato un momento di condivisione e confronto tra queste diverse voci.

Un invito a fare esperienza dello stare insieme, in un percorso che vuole essere inizio e stimolo di sempre maggiori opportunità di incontro.

Servizio a cura di Ortensia Ferrara
Si ringrazia Serena Zeppilli, responsabile comunicazione progetto RIVE

Song: Kelsak – Nowhere
Music provided by Vlog No Copyright Music
Link: https://bit.ly/3YMWwW7