Adolescenza

Come ascoltare gli adolescenti? Ce lo dicono loro

#Cosa succede in città - 11 Aprile 2025

Il 54% degli adolescenti intervistati nell’ambito dell’indagine demoscopia “Come stai?” promossa da Con i Bambini e Demopolis ritiene di non essere capito dagli adulti. La mancanza di spazi di ascolto delle esigenze dei ragazzi e delle ragazze è uno dei temi affrontati dalla campagna “Non Sono Emergenza”, che affronta il disagio degli adolescenti proponendo una narrazione “altra”, partendo dai dati, dalle buone pratiche e dall’ascolto diretto dei giovani, per far emergere le dimensioni del fenomeno ma anche promuovere il protagonismo delle nuove generazioni.

A pochi giorni dalla prima Giornata Nazionale dell’Ascolto dei Minori, celebrata il 9 aprile, alcuni ragazzi coinvolti nella campagna “Non sono emergenza” hanno scelto di raccontare cosa significa ascoltarli, anche alla luce dell’esperienza del 19 e 20 novembre a Roma durante la manifestazione “Con i bambini cresce l’Italia”. In particolare, la Galleria Alberto Sordi ha ospitato la performance “Storie in movimento. Mettersi nelle scarpe degli altri”, parte del progetto Decidere da Soli, coordinato dall’associazione AIPD Pisa e dalle Cooperative sociali Il Simbolo e Alzaia, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Durante l’evento, i passanti hanno potuto “mettersi nelle scarpe” degli adolescenti ascoltando le loro storie in cuffia. Numerosi curiosi si sono fermati, insieme al presidente di Con i Bambini, Marco Rossi-Doria, al direttore Marco Imperiale e ad alcuni parlamentari: Maria Teresa Bellucci, vice ministro al Lavoro e alle Politiche sociali; Rita Dalla Chiesa; Irene Manzi; Patrizia Marrocco; Francesca Pascale; Stefano Vaccari.

Con il loro entusiasmo e la loro energia, Asia Maurizia Schintu (17 anni, di Cagliari), Jacopo Francone (18 anni, di Nardò), Cristina Cesaro (17 anni) e Gabriele Battimelli (16 anni, di Giffoni Valle Piana) sono stati i protagonisti assoluti dell’evento conclusivo dell’iniziativa “Con i bambini cresce l’Italia”. Sono loro, infatti, che hanno presentato il convegno del 20 novembre nell’Auditorium della Biblioteca nazionale centrale di Roma in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con la partecipazione di circa 300 persone, tra rappresentanti delle istituzioni, delle Fondazioni, del mondo del terzo settore, studenti delle scuole del territorio, insegnanti, educatori e operatori dei progetti selezionati nell’ambito del Fondo.

Servizio a cura di Gabriele Battimelli e Jacopo Francone